Parliamo di abbattimento acustico infissi con qualche numero che è importante conoscere. Forse qualche tecnico storcerà un po’ il naso, ma quello che vorrei fare è trasmettere delle informazioni importanti da conoscere utilizzando i numeri più significativi. Ecco quali.
Misurare l’abbattimento acustico infissi si può. E si deve. Conoscere qualche numero, infatti, ci permette avere le idee più chiare su quello che è l’isolamento acustico all’interno delle nostre abitazioni.
Le nostre case, infatti, sono un involucro che ci deve isolare dal freddo, dal caldo e dai rumori. Per realizzare questo scopo vengono messi insieme tanti materiali, come ad esempio mattoni, cemento, legno, serramenti, vetro etc.
Quindi, la cosa che non dobbiamo mai dimenticare è che il serramento fa parte di un sistema più ampio.
Ora, passiamo ai numeri e scopriamo qualcosa in più sull’isolamento acustico finestre. Spero che i tecnici non me ne vogliano: la mia intenzione è semplicemente quella di dare un’idea.
Il traffico che ci passa sotto casa in una strada intensamente percorsa ha un impatto di circa 90 – 100 decibel. Questi 90 – 100 decibel sono un tasso molto elevato e molto disturbante, se siamo in prossimità della strada.
Quando apriamo la finestra, questo volume ci investe.
Che cosa dobbiamo fare per cercare di difenderci e realizzare per casa nostra un buon abbattimento acustico infissi? Occorre cercare di mettere delle barriere, un po’ come si fa sulle autostrade con le barriere antirumore, quando ci sono delle case che sorgono proprio in prossimità della strada.
Le barriere antirumore hanno proprio la funzione di respingere questo rumore e di fargli cambiare direzione. È chiaro che una parte di questo rumore attraverserà queste barriere, però arriverà in maniera molto più attenuata.
La stessa cosa succede con le finestre.
Abbattimento acustico infissi: gli elementi che concorrono al risultato ottimale
Le finestre hanno la funzione di isolarci dal freddo dal caldo e dal rumore, però contemporaneamente devono consentirci di poter arieggiare casa – quindi devono potersi aprire – e devono far passare della luce. Quindi, dobbiamo utilizzare del vetro per poter fare queste operazioni.
Proprio l’elemento del vetro lo possiamo sfruttare a nostro favore.
Ma un vetro che deve far passare la luce può essere anche isolante acusticamente?
La risposta è sì, se è ben progettato.
Sento tanti colleghi che mi dicono: “ma sì, fai un vetro bello grosso con una bella camera molto ampia”. Attenzione, perché quello non è il modo per poter ottenere un abbattimento acustico infissi importante con il vetro.
E ancora sento dire: “se metto un buon vetro acustico, la finestra sarà isolata acusticamente”. E anche questa è un’altra notizia falsa, un altro mito da sfatare, per quanto riguarda la produzione di finestre antirumore.
Il vetro, infatti, è solo una parte del sistema. Quindi, se io mi concentro esclusivamente sul vetro non ottengo niente.
Il sistema di fissaggio del vetro è importante, il telaio entro cui il vetro stesso viene posizionato è importante.
Ma soprattutto è fondamentale molto più di altri aspetti il modo in cui la finestra viene installata.
Bisogna analizzare attentamente sempre qual è il contorno. Se intorno alla finestra ho delle voragini, dei buchi incredibili, è inutile installare una finestra super performante acusticamente, perché non otterrò l’obiettivo che mi sono prefissato.
Torniamo, adesso, alla nostra strada trafficata dalla quale proviene un rumore fastidioso che si attesta sui 90 – 100 decibel.
Infissi isolamento acustico: i numeri
A fronte di questo rumore, se installiamo una finestra che isola 30-35 decibel, è chiaro che la differenza è tutto il rumore che mi è arrivato addosso, ciò che mi dà fastidio, la quantità di rumore che è arrivato all’interno di casa e che quindi io percepisco.
Quello che dobbiamo cercare di fare per ottenere un ottimo isolamento acustico delle finestre è creare un infisso che abbia un abbattimento acustico quanto più alto possibile.
Ecco qualche numero utile per comprendere ancora meglio: una finestra di medio livello isola 32 – 33 – 34 decibel. Tieni presente che per ogni 3 decibel in più, quella finestra riesce a respingere progressivamente il doppio del rumore.
Ti illustro meglio: se una finestra è isolante a 33 decibel e un’altra è isolante a 36 decibel, quella a 36 isola il doppio di quella a 33.
Questo è un concetto da tenere bene a mente quando si tratta di abbattimento acustico infissi.
I materiali e l’isolamento acustico
Che risultati si riescono a ottenere con materiali che oggi sono reperibili sul mercato?
Con i materiali giusti, si riescono ad ottenere livelli di isolamento acustico infissi anche molto alti: arriviamo anche a 48 – 50 decibel.
Il problema è che, poi, quando i serramenti vengono installati, questi risultati veramente molto importanti vengono inficiati da un’installazione che non è coerente con quel tipo di serramento.
Quindi, bisogna:
- utilizzare i materiali idonei;
- saperli applicare;
Quindi, una discreta finestra sul mercato ha un isolamento acustico dell’ordine di 33 – 34 – 35 decibel. Una finestra acustica molto performante arriva anche a 48 – 50 decibel.
Per mantenere in casa questi livelli di abbattimento acustico, devono essere installati da professionisti che sanno metterci le mani, che sanno creare un’installazione ad alto isolamento acustico.
Credimi, non è una competenza scontata, non molti serramentisti lo sanno fare.
In Lema Serramenti ci abbiamo messo 20 anni di esperienza per arrivare ad avere 50 soluzioni già testate. Queste soluzioni funzionano, sono state verificate e, in alcuni casi, sono state sottoposte anche a un test acustico.
Il test acustico è un elemento molto importante: si tratta di un test che viene fatto in opera, in cui vengono testati i materiali applicati proprio una volta che sono installati.
Questo tipo di test è il modo per poter veramente misurare le performance di abbattimento acustico infissi.
I tipi di isolamento acustico
Attenzione, quindi! Esiste un isolamento acustico nominale, che è quello riportato su tutte le schede tecniche dei materiali, e un isolamento acustico in opera.
Sono 2 elementi che a volte differiscono anche di tantissimo.
Perché differiscono di tantissimo?
Perché non viene correttamente valutato in fase preliminare il progetto, e soprattutto non si è in grado, nella maggior parte dei casi, di installare quella finestra con dei materiali adatti, materiali acustici.
O ancora non si è mai affrontata un’installazione con una finestra che necessitasse di un isolamento acustico di altissimo livello.
La garanzia di isolamento acustico con il Sistema Unico Finestra Smart®
Con il nostro Sistema Unico di lavoro Finestra Smart® collaboriamo con tecnici competenti in acustica e progettisti.
Se abiti o lavori a Milano e dintorni e vuoi portare a termine un lavoro di isolamento acustico nella maniera più performante possibile, contattami qui e prenota la tua consulenza.
Puoi farlo anche adesso, siamo a tua disposizione anche on line.
Massimiliano