Come funziona la detrazione infissi 2021 e cosa fare per non correre rischi?

Una detrazione infissi che può arrivare al 110% ma che nasconde tante insidie: ecco alcune importanti valutazioni da fare per non avere problemi tecnici e fiscali

Parliamo della detrazione fiscale infissi 2021 per riqualificare la tua casa a Milano.

Ma affrontiamo questo importante tema partendo dall’analisi dei messaggi che ormai stanno invadendo il web e tanti spazi pubblicitari in città.

“Con il Superbonus puoi ristrutturare casa gratis”.

“Finestre gratis grazie al nuovo Ecobonus 110%”.

“Nuovi infissi a costo zero? Con il Super Ecobonus è possibile”.

E così via.

Il mercato degli infissi è cambiato.

In generale, è cambiato tutto il mercato delle ristrutturazioni edilizie.

Le nuove agevolazioni fiscali, rese ancor più appetibili dallo sconto in fattura e dalla cessione del credito, sono davvero una grande opportunità.

Ma nascondono anche tante insidie.

Insidie che si celano proprio dietro gli slogan che abbiamo poc’anzi visto.

È vero, il Superbonus è una grande opportunità, così come tutte le altre agevolazioni fiscali minori previste per lavori di ristrutturazione e riqualificazione energetica, ma ci sono tanti punti da chiarire per non ritrovarsi in spiacevoli situazioni.

Vediamo insieme cosa fare.

Detrazione infissi 2021: “Sostituisco i serramenti con il 110% e non pago niente”

Non è proprio così che stanno le cose.

Se hai intenzione di sostituire i tuoi vecchi infissi che non garantiscono un perfetto isolamento termico e acustico, sicuramente avrai già fatto qualche ricerca online.

Ti sarai imbattuto in tanti articoli di approfondimento sull’Allegato I del Decreto Requisiti Tecnici, sugli articoli 119 e 121 del Decreto Rilancio, fino ad arrivare ai massimali di costo per l’installazione dei serramenti.

Tutti questi sono riferimenti importanti, ma limitarsi ad un’analisi superficiale non basta.

Anzi, rischi di ritrovarti in spiacevoli situazioni.

Come detto, il 110% è un’opportunità enorme ma deve essere gestita con estrema attenzione, affidandoti a tecnici qualificati in grado di valutare ogni aspetto della riqualificazione energetica della tua casa a Milano (se non sai da dove partire, clicca qui per scoprire se puoi accedere al nuovo Ecobonus 110%).

È questo l’unico modo per evitare di ritrovarsi con pesanti contestazioni sul groppone e in seri guai fiscali a seguito di controlli da parte dell’Agenzia delle Entrate.

Tecnico e fornitori devono conoscere le norme in modo approfondito e fornirti tutte le informazioni necessarie per mettere al sicuro il tuo beneficio fiscale.

Non basta fare riferimento a qualche numero, come i famosi 650,00 € al m2per l’acquisto e l’installazione di nuovi serramenti o ai 230,00 € al m2per persiane e oscuranti.

E soprattutto non basta un semplice preventivo serramenti.

Serve un’analisi tecnica del tuo caso specifico, per garantirti un risultato all’altezza delle tue aspettative, e un’approfondita analisi fiscale.

Quindi, se ti hanno detto che puoi acquistare qualsiasi tipologia di serramenti e puoi sempre ottenere la detrazione infissi al 110%, non ti hanno detto la verità.

Cosa fare per beneficiare in sicurezza della detrazione infissi 2021?

Il mercato non è più lo stesso e con lo sconto in fattura e la cessione del credito è fondamentale affidarsi a fornitori competenti e professionali.

Fornitori che non mettono al primo posto il prodotto e non parlano fin dal primo momento di prezzi e preventivi.

La cosa più giusta da fare è dedicare del tempo ai fornitori per analizzare il tuo caso specifico.

In questo modo, il fornitore potrà collaborare attivamente con il progettista per valutare la tipologia di intervento da portare a termine, rientrando nei massimali di spesa e rispettando tutti i limiti previsti dalle nuove norme in vigore. 

La condivisione di informazioni tecniche e fiscali è importante per fare una scelta consapevole e comprendere realmente cosa si può fare con la detrazione infissi 2021, con attenzione alla spesa da portare in detrazione e ai dettagli dell’intervento che sarà realizzato.

Ecco perché al preventivo preferiamo la consulenza.

Una consulenza per analizzare insieme il tuo caso specifico e fornirti tutti i dettagli di quello che sarà il nostro intervento che migliorerà comfort termico e acustico della tua casa.

Senza dimenticare nessun aspetto fiscale.

Se vuoi un fornitore che ragioni insieme a te come se stesse spendendo i suoi soldi, clicca qui per compilare il modulo e ricevere tutte le informazioni necessarie per capire se siamo in grado di aiutarti.

"IN 5 STEP"
La guida Finestra Smart

Le informazioni indispensabili per cambiare i tuoi serramenti, senza spendere soldi inutilmente.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *