Ditte isolamento acustico Milano: Davide Dendi racconta il cantiere di Viale Tibaldi 28

Tra tutte le ditte isolamento acustico Milano con cui ho lavorato, quella che è intervenuta sul cantiere di via Tibaldi ha raggiunto risultati straordinari”. Sono le parole di Davide Dendi, immobiliarista e nostro committente per un lavoro di isolamento acustico con una grande sfida: la vicinanza della ferrovia.

Le ditte isolamento acustico a Milano affrontano quotidianamente una serie di problematiche molto diversificate, ma tutte di grande importanza. Il cantiere di viale Tibaldi 28 ha rappresentato una sfida molto particolare. Ne ho già parlato nel precedente articolo “Isolamento acustico Milano: il caso di viale Tibaldi, vicino alla ferrovia“, ma oggi voglio che sia la voce di Davide Dendi – immobiliarista e committente del lavoro – a raccontarvi com’è andata.

Davide Dendi è uno sviluppatore a Milano, segue il mercato da oltre 20 anni ed è appassionato di costruzioni. Sviluppa case dai 300 ai 500 metri quadri nel mercato del lusso e bilocali. Gestisce decine di bilocali l’anno per il mercato degli investitori o mercato residenziale a Milano. È quindi in contatto con tantissime ditte isolamento acustico su Milano. Del cantiere di viale Tibaldi dice: “Quando passa il treno, non si sente nulla. Grazie a studi, a tecnici e periti siamo riusciti a non far percepire al cliente il passaggio del treno”.

Tra i criteri fondamentali nell’acquisto di una casa ci sono la posizione, i parametri acustici e le dimensioni dell’immobile. L’acustica è molto importante, anche perché consente di avere privacy in una casa. Consente di essere liberi e di aiutare i clienti ad avere veramente la vita che vogliono. “Il mio obiettivo” dice Davide Dendi “è iniziare un progetto e finirlo con il 100% di soddisfazione dei miei clienti”. Ecco perché per Davide è stato da subito molto importante fare riferimento a ditte specializzate in isolamento acustico.

Una delle sfide più importanti, a questo punto, è scegliere i fornitori corretti e le persone che sappiano preparare un progetto preliminare corretto e seguito dai fornitori. Tra gli aspetti principali, poi, c’è la verifica del risultato in opera, seguendo correttamente un cronoprogramma di lavori.

Devo dire che chi ha lavorato a questo cantiere, e in particolare la parte serramenti, ha seguito in modo corretto quello che io avevo sempre pensato dall’inizio, sia riguardo alla pianificazione che riguardo a ogni singolo dettaglio per rendere confortevole un appartamento a 11,73 metri dalla ferrovia”, racconta Dendi. Continua dicendo: “Se pensassi di rifare i lavori per l’isolamento acustico, sarebbe un bagno di sangue. I lavori sarebbero molto invasivi, sia per l’isolamento alle pareti che per l’isolamento alle finestre. Quindi, scegliere in anticipo il corretto fornitore e il tecnico è uno step molto importante”.

Quali sono le criticità operative per le ditte specializzate in isolamento acustico

Durante lo svolgimento dei lavori, le criticità che si verificano consistono proprio nel riuscire ad avere una corretta pianificazione dei lavori e la fornitura dei materiali. Ma anche avere le persone disponibili per fare e seguire correttamente il progetto e ottenere i risultati previsti in fase iniziale. Riguardo all’isolamento acustico, uno degli aspetti più importanti è la verifica a posteriori di tutto quello che è stato fatto e studiato prima per vedere effettivamente se sia stato raggiunto o meno il risultato.

Proprio a proposito dei risultati, Dendi dice: “Devo dire che sono entusiasta dei risultati raggiunti, perché acquistare un immobile in viale Tibaldi 28, a 400 metri della Bocconi, con la possibilità di raggiungere tutti i servizi a piedi, andare in centro a piedi e vivere con la ferrovia alle spalle era una grandissima sfida. Siamo riusciti a trasformare un immobile che era sul mercato da diversi anni in un immobile prestigioso, bello e che è stato venduto in pochi mesi. In 3 mesi di vendite tutti gli appartamenti sono andati venduti.
Ricordo che la prima volta che ho fatto il sopralluogo – a parte il disagio delle condizioni dell’immobile – una delle grosse sfide era proprio la ferrovia a pochi metri di distanza. Mi sono chiesto: quale potrebbe essere il risultato? Anche se trasformo l’immobile in qualcosa di bello, con la ferrovia alle spalle potrò ottenere la soddisfazione al 100% dei miei clienti? Quindi, ho pensato di acquistare a un prezzo coerente, ma soprattutto mi sono impegnato a trasformare nel miglior modo possibile lo spazio che acquistavo”.

La gestione del sistema pareti-serramento per un corretto isolamento acustico

Uno degli aspetti fondamentali è proprio il sistema pareti-serramento. Racconta ancora Dendi: “Lema Serramenti e il geometra Corrado Cannatà hanno studiato la problematica senza crearmi il minimo disagio. Hanno studiato un pacchetto che rispondeva in modo completo fin dall’inizio alle esigenze finali: avere un ottimo isolamento acustico. Non ho pensato alla spesa iniziale, anche se il risultato ottenuto è molto coerente. Quindi, spendendo in modo corretto il budget si ottengono risultati fantastici. All’inizio, il tecnico acustico mi aveva espresso dei requisiti molto ambiziosi. Mi sono confrontato con vari fornitori di serramenti e tutti erano molto perplessi, figuriamoci io che dovevo acquistare questi serramenti. La verifica si poteva fare solo a posteriori, a serramenti montati”.

Si trattava, dunque, di una grande sfida fino al momento in cui è stato misurato il risultato acustico. Il committente aveva qualche dubbio, anche se aveva chiesto fin dall’inizio di lavorare nel migliore dei modi, con il miglior pacchetto di serramenti e con il miglior isolamento. Il risultato ottenuto è stato davvero soddisfacente.

ditte specializzate isolamento acustico

Milano, ditte per isolamento acustico: la selezione dei fornitori

Dendi parla poi della selezione dei fornitori: “A Milano, aziende isolamento acustico non sono rare. Ma è cercare la specializzazione il vero segreto. Per la selezione dei fornitori ho invitato 5 aziende specializzate in isolamento acustico a Milano differenti che avevano referenze e potevano sicuramente soddisfare le nostre esigenze sulla carta. Lema Serramenti mi ha colpito perché, oltre a darmi una quotazione in tempi rapidi, ha inserito la pianificazione delle consegne, cosa non comune. Mi ha anche reso partecipe dei potenziali rischi, quindi del fatto che i risultati si potevano vedere solo a serramento montato, a test effettuato. Da subito, però, abbiamo deciso di mettere il meglio e questo ci ha consentito di ottenere i risultati voluti. Lema mi ha risolto una serie di problematiche: per prima cosa, non dovermi occupare di serramenti né di pacchetti perché avrebbero fatto i sopralluoghi in autonomia e rilevato tutto. Quello che ho fatto io è stato pagare le fatture nei tempi previsti. Hanno davvero lavorato come mi aspettavo e come un fornitore deve lavorare. Un fornitore o un professionista esperto deve risolverti il problema in modo compiuto, e loro l’hanno fatto”.

Ditte isolamento acustico Milano: come funziona e come deve essere gestita la delega al fornitore

Un aspetto molto importante è la delega che si da’ al fornitore.
Al riguardo, Dendi racconta la sua esperienza: “Nella mia carriera – e di case ne ho ristrutturate e create davvero tante – non ho mai avuto la sensazione di essere seguito con questo grado di delega, quindi sono veramente soddisfatto. Sicuramente coinvolgerò questi professionisti in progetti futuri, non tanto come fornitori ma come partner anche per la scelta del tipo di serramento e per ogni questione relativa all’isolamento acustico. Questo conferma l’importanza di scegliere la migliore fra le ditte isolamento acustico Milano”.

La fase di progettazione preliminare è fondamentale. Avere una consulenza adeguata da parte di un tecnico preparato consente di evitare errori, di consegnare nel rispetto dei tempi e di fare un progetto realmente adeguato alle esigenze. Il grado di isolamento acustico è stato apprezzato dal committente, ma soprattutto dai clienti che hanno potuto testare prima dei rogiti la differenza a serramento aperto e a serramento chiuso.

Dendi racconta poi le condizioni iniziali dell’immobile: “Ripenso al cantiere quando l’ho visto la prima volta. Era un’argenteria, una fabbrica. Il tetto era mancante ed era in stato di profondo degrado. La maggior parte dei clienti ha acquistato sulla carta, il 90% degli appartamenti è stato venduto prima della costruzione delle solette. Oggi, i clienti sono tutti molto contenti. Appena abbiamo finito i lavori, nel primo mese hanno tutti rogitato. Sono quindi anche loro protagonisti nello sviluppo immobiliare di questo bene in una posizione strategica a Milano”.

Il risultato ottenuto, la soddisfazione dei clienti, la rivalutazione dell’immobile

Il silenzio che abbiamo raggiunto all’interno degli appartamenti consente ai clienti di aumentare drasticamente il valore degli immobili. L’immobiliarista aveva fatto un prezzo interessante ai clienti prima di questo risultato, ora i clienti hanno la possibilità di rivendere questi appartamenti – se lo vorranno – a un prezzo notevolmente superiore, grazie anche all’isolamento acustico e alle performance in generale ottenute.

I ritardi nei cantieri possono essere un grave danno economico, oltre a dare un’immagine sgradevole ai clienti. “Uno dei punti di forza e che mi vede costantemente presente in cantiere è proprio rispettare i tempi di consegna” dice Dendi. “Per quanto riguarda il costo dei serramenti, il Total Cost of Ownership (se devo dirlo per molti clienti che non sono italiani) sui serramenti è stato superiore ad altre forniture. Ma non sono certo di aver pagato di più se lo confronto ai risultati raggiunti. Probabilmente, un’altra soluzione mi avrebbe costretto a altri pacchetti sulle pareti o a un ulteriore isolamento successivo, aggiungendo magari una finestra all’esterno se non avessi raggiunto l’isolamento previsto dalle normative. Quindi, ho speso un po’ di più all’inizio, ma sono stati rispettati i tempi e i risultati che mi avevano prospettato”.

I serramenti hanno quindi avuto un costo leggermente superiore rispetto alle altre 4 alternative, ma il committente riferisce di non essere certo di aver speso di più per l’obiettivo che si voleva raggiungere. In proposito, Dendi sottolinea: “Se tornassi indietro o per altri progetti, non ho dubbi: rifarei la stessa scelta tra le ditte isolamento acustico Milano. Anzi, devo ringraziare per la scelta che è stata fatta”.

ditte per isolamento acustico

Come ottenere un ottimo isolamento acustico

Per chi ha intenzione di isolarsi da tutto quello che è intorno e per garantire anche a chi abita all’interno dell’appartamento prestazioni migliori, il consiglio è quello di affidarsi a un ottimo partner, di preparare un progetto e scegliere il fornitore che rispetta il progetto preparato all’inizio.

Il mio obiettivo come developer e come sviluppatore in generale, è quello di migliorare costantemente tutto quello che faccio. Una delle sfide è sicuramente quella di fare progetti più ambiziosi, ma con fornitori che sono dei partner e che mi seguano in questo sviluppo” dice ancora Dendi. “Per questo, consiglio a chi si affaccia al mercato immobiliare di scegliere partner qualificati, di avere persone capaci e di non guardare solo al prezzo di acquisto, ma di scegliere chi ti offre le garanzie migliori. Il fatto che nell’immobile di viale Tibaldi 28 non si percepisca il passaggio del treno, sicuramente da’ modo a qualsiasi cliente di pensare a quanto potrebbe rivendere in più l’appartamento rispetto al valore di acquisto iniziale”.

Davide Dendi segue il mercato immobiliare con grande passione da tantissimi anni. Ha iniziato con il frazionamento di quadrilocali ed è poi passato a case importanti da 300 e 500 metri, a palazzi da ristrutturare o palazzine da edificare. Racconta che il suo lavoro è sempre una sfida, perché si incontrano sempre situazioni nuove da affrontare. Ecco cosa riferisce in proposito: “La cosa interessante è fare questo mestiere con passione, iniziare la mattina e finire quando si finisce con la borsa della palestra in macchina senza la certezza di andare in palestra. Con l’obiettivo di far contenti i propri clienti al 100%. Bisogna affrontare ogni appartamento come se fosse il proprio appartamento, con la cura maniacale dei dettagli, perché fanno davvero la differenza”.

Il caso di viale Tibaldi 28: professionalità e risoluzione delle criticità

Dendi tiene anche a precisare: “Nel cantiere di Tibaldi, Lema Serramenti e Finestra Smart® mi hanno aiutato a raggiungere gli obiettivi e a dimenticarmi della problematica acustica. Si sono fatti completamente carico del problema costantemente, ottenendo risultati importanti. Ho avuto varie esperienze con serramentisti e con ditte isolamento acustico Milano. Ad esempio, per la ricerca di un serramento molto bello ma col problema dell’acqua. Il mio desiderio era, infatti, quello di avere un serramento minimal. Probabilmente, hanno inserito il passaggio dell’acqua sotto la guaina quindi senza nessuna attenzione e nessuna cura per questo dettaglio. Ho incontrato anche molti altri tipi di problematiche. Per esempio, il fornitore prendeva molti impegni e non riusciva in modo costante a essere presente in cantiere nelle fasi iniziali o nelle fasi importanti di consegna. Oppure il fornitore mandava dei montatori esterni. Questo era un gravissimo problema perché il montatore non era la stessa persona che aveva preso l’ordine, non si ricordava le necessità del cantiere e montava in modo generalista il serramento. Quindi le problematiche non sono solo di risultati acustici, ma anche di gestione in generale della commessa”.

È importante, quindi, essere presenti durante le fasi iniziali di studio e mantenere fede agli impegni e alle date di consegna, perché in base a quelle il committente può fare delle pianificazioni con i clienti. Bisogna mantenere fede alle date di consegna non solo per i clienti, ma anche per montare correttamente il parquet e sapere quando un montatore può farlo. Ad esempio, sicuramente dopo che è stato montato un serramento altrimenti sorgono problemi con l’umidità del suolo. Le problematiche che si possono incontrare, dunque, sono tante.

A Milano, aziende specializzate in isolamento dovrebbero fornire questo grado di cura. Davide Dendi conclude così: “Io ho avuto un’esperienza davvero curiosa proprio perché all’inizio volevo prendere un bel prodotto a un prezzo competitivo. Questo, a volte, ha portato a scegliere fornitori che non avevano l’esperienza necessaria o che avevano troppi clienti. Come risultato acustico e come gestione della commessa, il cantiere di viale Tibaldi 28 è sicuramente il miglior risultato da replicare”.

"IN 5 STEP"
La guida Finestra Smart

Le informazioni indispensabili per cambiare i tuoi serramenti, senza spendere soldi inutilmente.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *