Idee per ristrutturare una villa: costruzione di un sopralzo a Milano e dintorni | Terza Puntata

Tra le idee per ristrutturare una villa, ho cominciato a raccontarti il “caso” del sopralzo costruito su una villa pre-esistente a Ceriano Laghetto. Qui termino il mio racconto descrivendo i risultati di un lavoro condotto con il metodo Finestra Smart® che ha soddisfatto tutte le esigenze di committente e architetto.

 

idee per ristrutturare una villa: dettagli delle finestre sul cantiere
Idee per ristrutturare una villa: dettagli delle finestre sul cantiere

Le idee per ristrutturare una villa possono essere tante, ma tutte devono essere realizzate con metodo per garantire il risultato atteso. Il “caso” del sopralzo sottotetto realizzato su commissione di Claudio Basilico con il progetto dell’architetto Gianluca Fusi è stato talmente complesso e particolare che per descriverlo bene ho avuto bisogno di 3 articoli.

Nella prima puntata, ho raccontato come abbiamo analizzato la situazione di partenza e gli obiettivi che cliente e progettista volevano assolutamente raggiungere.

Nella seconda puntata, mi sono invece concentrato su come abbiamo stilato il preventivo e il piano dei lavori. Un lavoro che ha richiesto lo studio approfondito del nostro tecnico Daniele Aguanno, un professionista tanto preparato quanto preciso.

In questa terza e ultima puntata, quindi, vediamo finalmente realizzato il sopralzo. Ti porto con me in cantiere e ti mostro tutti i dettagli di un lavoro complesso in cui il metodo Finestra Smart® ha assicurato davvero la garanzia del risultato cercato dal cliente e dal progettista.

Cosa succede in cantiere: i lavori da effettuare

Dopo la fase di analisi, abbiamo stabilito i lavori da effettuare per costruire un sopralzo bello, ad elevato isolamento termico serramenti e ad alto comfort abitativo.

1) PORTA INGRESSO COMUNE DEL CONDOMINIO

L’esigenza era di mettere in sicurezza l’ingresso sia di giorno che di notte. In più, era necessario che l’apertura fosse gestibile da tutti i citofoni del condominio e che desse luce all’androne d’ingresso.

La soluzione già impiegata col sistema Finestra Smart® in altre situazioni analoghe per noi era semplice, conosciuta e testata.

Si trattava di:

In questo modo, la porta sarebbe potuta rimanere sempre chiusa ‘a chiave’ (ogni volta che viene accostata l’anta, le mandate si chiudono automaticamente). Questo sistema si differenza molto dalla soluzione standard proposta da molte aziende, che prevede il normale riscontro elettrico, molto facile da aprire anche senza chiavi e che non avrebbe raggiunto lo scopo indicato.

Guarda qui quanto è facile aprire una porta senza chiusura automatica, come quella installata dal nostro cliente. Un’ottima idea da tenere in considerazione tra le idee per ristrutturare una villa.

2) SERRAMENTI DEL VANO SCALA

Le esigenze erano:

  • mettere in sicurezza il vano scala nella parte più bassa ed accessibile dall’esterno;
  • ottenere un ottimo isolamento termico;
  • far girare aria senza arrampicarsi in modo pericoloso ai serramenti più alti.

Anche in questo caso, avevamo una soluzione pronta e testata che risolveva le criticità esposte.

Abbiamo, infatti, optato per installare al piano terra vetrate fisse in alluminio con profili a taglio termico, spessore maggiorato dei profili, fermavetri tubolari resistenti allo scasso e vetro di sicurezza 55.4/15argon/33.1. Ovviamente, con distanziatore tra i 2 vetri in materiale termico.

Per le finestre più alte, invece, abbiamo realizzato delle aperture a wasistas con apertura motorizzata. In questo modo, abbiamo mantenuto controllate temperatura ed umidità per evitare la formazione di condensa e muffa.

idee per ristrutturare una villa: dettagli di una vetrata in cantiere
Vetrata fissa del vano scala con vetro 55.4/15argon/33.1 e fermavetri tubolari

 

3) SERRAMENTI NUOVA ABITAZIONE

L’esigenza era di ottenere un isolamento termico molto alto, secondo lo standard determinato dal progettista Architetto Gianluca Fusi. L’isolamento da ottenere corrispondeva alla classe energetica A4, utilizzando in gran parte materiali ecocompatibili.

Questo obiettivo è stato senza dubbio il più impegnativo da raggiungere. Una sfida che abbiamo deciso di accettare con grande entusiasmo!

I costi extra? No grazie!

Il progetto di massima era stato redatto dall’Architetto Fusi, i parametri erano molto stringenti e il cliente era consapevole delle difficoltà per raggiungere uno standard così elevato. Per questo motivo, aveva deciso di stanziare un budget adeguato ma anche una condizione chiara: “nemmeno 1 euro in più di quanto previsto!”

Il tema degli extra costi in cantiere è davvero un problema grosso. In quasi tutti i cantieri in cui lavoriamo, assistiamo a discussioni per questo motivo. Sono davvero momenti di tensione che minano la fiducia dei clienti verso gli operatori dell’edilizia. 

Ogni volta che finiamo un cantiere e che – come ovvio per noi – manteniamo esattamente i costi previsti in fase iniziale, i clienti rimangono sorpresi. La regola, infatti, è che tutti fanno lievitare i costi durante lo svolgimento dei lavori.

Io onestamente lo trovo assurdo!

Questo è uno dei motivi per cui ho deciso di scrivere una guida per i clienti, per aiutarti ad evitare sorprese con il giusto approccio. Se vuoi scaricare l’anteprima della guida, puoi farlo qui.

Idee per ristrutturare una villa: la collaborazione con l’architetto

Trovare un serramento che abbia buone prestazioni è abbastanza facile. Ben più difficile è scegliere operatori sappiamo creare tutto il contorno affinché non sia vanificato il lavoro della costruzione dell’infisso.

Insieme all’Architetto Fusi, abbiamo quindi progettato i nodi esecutivi di posa. Siamo partiti dalla valutazione della muratura prevista. 

Poi, siamo passati a :

  • disegnare il controtelaio termico
  • simulare la sua posizione rispetto alla muratura (in mezzeria o a filo interno), studiando il fissaggio e la sigillatura del nodo primario (muro-controtelaio) e quella del nodo secondario (controtelaio-serramento)
  • concentrarci in modo particolare sui punti di raccordo che sono i più critici per i ponti termici, per i ponti acustici e per le finiture.

Per ottenere il massimo e poter rispettare il programma dei lavori, abbiamo predisposto 2 azioni che nessun altro fa:

  • ci siamo costruiti i controtelai in officina per avere la massima cura dei dettagli, soprattutto sulle forme particolari;
  • abbiamo installato i controtelai, anziché delegare all’impresa come fa il 99% dei serramentisti.

L’importanza del controtelaio termico

Il progetto e l’installazione del controtelaio termico è fondamentale perché: 

  1. bisogna prevedere e applicare correttamente le barriere al vapore;
  2. occorre realizzare dei controtelai su 4 lati per garantire una performance al top;
  3. è necessario prevedere dei profili portaintonaco.

Perché sono importanti questi 3 accorgimenti? Beh, non è così scontato, soprattutto se li si annovera tra le idee per ristrutturare una villa, e ti spiego perché.

Per prima cosa, un involucro molto performante deve essere pensato secondo 3 livelli di isolamento: interno, esterno, intermedio.

Questo concetto è ben spiegato in questo articolo dal tecnico Guido Alberti, un punto di riferimento nel settore.

Riguardo al concetto (1), affrontare seriamente il problema delle condense interstiziali preserva un immobile così performante da cattive sorprese in futuro.

Riguardo al concetto (2), il controtelaio su 4 lati non comporta un aumento dei costi rispetto al tradizionale sistema a 3 lati e offre enormi garanzie in più per l’isolamento termico.

La domanda è: allora perché nessuno lo fa?

Sai qual è la risposta più frequente quando pongo questa domanda? “Ho sempre fatto così”

Non esiste risposta peggiore e scappa da chi usa questa frase! 

“Ho sempre fatto così”: non esiste una frase peggiore in questo settore. In 4 parole si condensano tutti i possibili danni che è possibile causare con l’ignoranza e la mancanza di volontà

In edilizia esistono prodotti fantastici e tecnologie avanzatissime, ma c’è poca voglia di restare al passo coi tempi. Eppure, tutto questo materiale nuovo sarebbe utilissimo per realizzare le idee per ristrutturare una villa.

Ti faccio un esempio. Hai presente quella sensazione di freddo sotto i piedi che hai quando ti avvicini ad una portafinestra? Si è portati a pensare che il serramento spiffera. Invece, la causa potrebbe proprio essere un controtelaio pensato male.

idee per ristrutturare una villa
Particolare del 4° lato del controtelaio termico

Riguardo al concetto (3), i profili portaintonaco costano pochi euro, sono facili da applicare e risolvono il problema delle fessurazioni che sono antiestetiche. Inoltre, nei casi peggiori possono essere la causa di spifferi e infiltrazioni d’acqua.

Il trasporto dei materiali

Una volta installati i controtelai, per noi la parte più difficile del lavoro era quasi terminata. Non rimaneva che portare al piano di posa tutti i materiali che non potevano passare per la scala condominiale.

Il cantiere disponeva solo di una piccola gru per il sollevamento dei tradizionali materiali da costruzione, quali bancali di mattoni, sacchi di cemento, cavi e tubi.

Per noi era impossibile sollevare nello stesso modo dei prestigiosi serramenti in legno-alluminio molto pesanti e voluminosi finiti come se fossero dei mobili.

Ma anche in questo caso la soluzione era stata pensata in fase di progetto e abbiamo costruito delle ‘scatole’ per proteggere i serramenti e sollevarli per mezzo di funi con la gru di cantiere. In molti casi, ho assistito a goffi tentativi di portare al piano le nuove finestre senza imballi, con il risultato ovvio di distruggerle nel trasporto.

Da questo punto in poi, per noi è stata tutta ordinaria amministrazione. Si è trattato solo di seguire gli step previsti dal nostro sistema di lavoro Finestra Smart® per portare a termine il lavoro.

Idee per ristrutturare una villa: la scelta del serramento in legno-alluminio

Il prodotto principale per l’abitazione – il serramento in legno-alluminio – è stato scelto perché rispondeva esattamente alle esigenze del cliente. Infatti, il serramento in legno – alluminio è:

  • bello esteticamente: a differenza di altri materiali, il legno interno è un bel materiale anche sulle forme a trapezio;
  • materiale naturale: il legno è per eccellenza ecocompatibile ed ecosostenibile, con verniciatura ecologica all’acqua;
  • facile da pulire e resistente agli agenti atmosferici, con il lato esterno in alluminio dello stesso colore delle finestre già esistenti;
  • con un ottimo isolamento termico, sia del telaio che dei vetri scelti in abbinamento.

Un particolare accorgimento sul serramento scorrevole alzante del soggiorno ci ha permesso di mettere la ciliegina sulla torta.

Abbiamo, poi, realizzato il binario di scorrimento a pavimento in vetroresina. Un materiale molto isolante e resistente a compressione (molti lo realizzano ancora in alluminio). In questo modo, siamo riusciti ad abbinare isolamento termico nel punto più critico della casa, tenuta all’acqua ed un gradino a pavimento di soli 2,5 cm di altezza.

Il Sistema Unico Finestra Smart® per realizzare idee per ristrutturare una villa

Questo è l’esempio di come il nostro sistema unico Finestra Smart®, messo a disposizione di professionisti seri e di clienti esigenti, è la soluzione ideale per ottenere risultati di eccellenza.

Se hai serramenti da ristrutturare o da acquistare a Milano e dintorni, puoi fare affidamento sul nostro sistema unico. Cominceremo da una consulenza che ti indicherà la soluzione più adatta per realizzare il risultato che ti aspetti dalle tue nuove finestre, dalla solidità e durevolezza nel tempo al migliore isolamento acustico.

"IN 5 STEP"
La guida Finestra Smart

Le informazioni indispensabili per cambiare i tuoi serramenti, senza spendere soldi inutilmente.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *