L’isolamento acustico finestre è un aspetto fondamentale quando si va in cerca di un appartamento o anche quando lo si vuol mettere in vendita. Ma è possibile rendere silenziosa una casa che sorge su una strada super rumorosa?
La storia dell’isolamento acustico finestre che abbiamo realizzato in via Zurigo 3, a Milano, insegna proprio questo. 40 unità abitative per un edificio riconvertito in condominio posto in una strada molto particolare, assolutamente rumorosa.
L’isolamento acustico a Milano ha bisogno di attenzioni e procedure molto particolari. Noi lavoriamo e viviamo in questa città da decenni e conosciamo molto bene le esigenze di chi vive a Milano e a casa propria vuol trovare solo pace e silenzio.
Grazie alla nostra esperienza e al nostro Sistema Unico di lavoro Finestra Smart, abbiamo affrontato il lavoro in via Zurigo 3 per puntare al massimo risultato possibile.
E così è stato.
La lotta al traffico in via Zurigo 3
In via Zurigo 3 c’è tanto traffico, un traffico veloce, ci sono gli autobus che si fermano e ripartono proprio sotto le finestre del palazzo.
La situazione relativa all’isolamento acustico infissi era chiaramente insostenibile.
L’edificio di via Zurigo 3 conteneva degli uffici. Poi, il nostro committente ha voluto acquisire l’immobile circa 2 anni fa e convertirlo in 40 unità immobiliari abitative.
Di conseguenza, con il nostro lavoro di isolamento acustico finestre siamo intervenuti su una costruzione e su ambienti che già esistevano.
Dalle finestre si vede la fermata della metropolitana e quella dell’autobus, dicevo. Basta tenere le finestre aperte perché entri in tutti gli ambienti il rumore delle auto e della ambulanze che passano, anche in lontananza.
Ora, prima di proseguire e lasciare che siano i tecnici competenti in acustica e i progettisti con cui abbiamo collaborato a parlare direttamente del lavoro, posso affermare che il risultato che abbiamo ottenuto è da annoverare tra i migliori. E questo è stato possibile grazie alla progettazione iniziale e a un sistema unico di lavoro ben preciso.
Infissi isolamento acustico a Milano: il miglior risultato mai raggiunto raccontato dall’architetto Massimo Pedrazzini e dall’ingegner Ambrogio Molgora
Ecco cosa dice del lavoro di via Zurigo 3 il direttore dei lavori, l’architetto Massimo Pedrazzini: “Da un punto di vista acustico, il risultato ottenuto è eccellente e si attesta tra i massimi parametri mai raggiunti a Milano e a livello nazionale. In più, grazie all’isolamento acustico finestre, abbiamo ottenuto un aumento del valore degli appartamenti del 15%. Quindi, da questo momento in poi, i proprietari di questi immobili avranno tra le mani una proprietà di un certo valore. E tutto questo grazie al giusto intervento sugli infissi!”
Ed ecco cosa dice l’ingegner Ambrogio Molgora dell’impresa edile con cui abbiamo collaborato: “Da dopo l’intervento, in qualsiasi stanza ci si trovi non si percepiscono più le auto. Eppure le auto si trovano a soli 15 metri, con un traffico continuo. È come stare in un ambiente soffuso, un ambiente quasi montano. Si entra in casa e non si sente più cosa succede all’esterno.
L’isolamento acustico finestre in questo edificio è particolarmente elevato, il migliore di tutti quelli che abbiamo mai raggiunto.
L’isolamento acustico di facciata, infatti, è garantito quasi solo dalle prestazioni dei serramenti e dalla modalità con cui vengono posati. Ed ecco perché quello realizzato è un lavoro straordinario!”
Serramenti isolamento acustico Milano: le parole di Adriano Manfron, tecnico competente in acustica
Per eseguire lavori di valore, ci affidiamo a tecnici competenti in acustica. Il loro parere e le loro competenze sono preziosissimi per agire nella maniera corretta nelle singole situazioni che ci troviamo ad affrontare.
Ecco le parole di Adriano Manfron, tecnico competente in acustica con cui collaboriamo per ottimizzare i nostri lavori: “Dal 1988 sono tecnico competente in acustica ambientale, dal 1997 mi occupo anche degli aspetti progettuali. Negli ultimi anni, c’è stata parecchia attenzione verso l’aspetto acustico delle costruzioni, che adesso viene maggiormente valorizzato.
Per quel che concerne i progettisti, rimangono tuttavia delle lacune dal punto di vista operativo, perché spesso le maestranze fanno fatica a recepire le indicazioni che vengono date dai tecnici competenti in acustica.
Sono stato coinvolto fin dall’inizio nel progetto di via Zurigo 3 a Milano. Una scelta estremamente corretta, a mio avviso, da parte dei progettisti del committente. In questo modo, infatti, si riesce a raggiungere un risultato ottimale con un collaudo acustico in opera che funzioni davvero.
Via Zurigo 3 è stato un progetto di ristrutturazione così complesso che era difficile elaborare una previsione sul raggiungimento dei risultati.
Tuttavia, le mie indicazioni sono state seguite in maniera molto scrupolosa sia dai progettisti che dai serramentisti e dalle maestranze che hanno realizzato e gli interventi. In questo modo, siamo riusciti a centrare l’obiettivo di un isolamento acustico finestre eccellente.”
Il collaudo in opera
“Il collaudo è stato effettuato ad appartamenti finiti. La normativa impone il rispetto e il riscontro di diversi valori. Ma è doveroso sottolineare che per ottenere questi ottimi risultati è stata necessaria una interlocuzione continua con i progettisti, ma anche con chi realizza l’opera in prima persona.
Solo in questo modo si possono ottenere risultati non solo corrispondenti a quello che prevede la normativa, ma che al contempo garantiscano un certo comfort acustico. Un comfort che consentirà a chi abiterà quegli spazi di vivere bene in casa propria, di trascorrere notti e giorni sereni e in piena tranquillità. Assicurare risultati di questo livello è davvero possibile.”
Isolamento acustico finestre: l’importanza del nodo serramento-facciata
“Particolare attenzione è stata posta nel nodo serramento – facciata. Ricordiamoci che l’edificio pre-esistente è stato riqualificato anche attraverso la sostituzione dei serramenti. E su questo, in particolare, abbiamo fatto una sorta di scommessa!
Il nodo era particolarmente critico da affrontare. Insieme a chi ha realizzato i serramenti abbiamo fatto diverse valutazioni e abbiamo concordato diverse soluzioni.
Il risultato è stato quasi è inaspettato: abbiamo raggiunto addirittura i 45 decibel di facciata!
L’isolamento acustico di facciata è garantito quasi solo dalle prestazioni dei serramenti e dalla modalità con cui vengono posati i serramenti. In fase di test acustico, capita che sorgano delle criticità e delle differenze tra quanto progettato e quanto, poi, si misura in opera.
Ecco perché è decisamente importante avere in fase di posa professionisti di aziende qualificate per raggiungere i risultati sperati.
Nel caso specifico di via Zurigo 3, Lema Serramenti ci ha aiutato moltissimo nell’affrontare le tematiche specifiche legate all’isolamento di facciata.
Abbiamo affrontato e risolto insieme a Lema tutti i problemi legati ai nodi che avevamo riscontrato. Posso dire che sia stato merito di questa fattiva collaborazione se abbiamo poi ottenuto dei risultati così notevoli.”
Assicurati il massimo isolamento acustico a Milano!
Vivi a Milano, hai il tram sotto casa, un locale notturno che non ti fa dormire la notte, la strada trafficata, il treno?
Chiedici una consulenza. Sapremo indicarti come risolvere questo problema e finalmente potrai dormire tranquillo, senza rumori.