Isolamento acustico: ecco come tenere i rumori fuori di casa con le finestre giuste

Voglio parlarti di isolamento acustico delle tue finestre. L’isolamento acustico in una città come Milano, infatti, è un tema estremamente importante. Sia che tu abiti in centro, in periferia o in provincia, vale la pena approfondire tutti gli aspetti per trasformare la tua casa in un’oasi di pace.

Viviamo e lavoriamo a Milano da sempre, una città in cui la richiesta di isolamento acustico è tra le prime in assoluto.

Quando arriviamo a casa, vogliamo chiudere le finestre e dimenticarci di tutto lo stress della giornata lavorativa e dei rumori che stanno lì fuori. Vogliamo stare in silenzio e vivere in assoluta quiete le ore casalinghe.

Ma ottenere il migliore isolamento acustico per quanto riguarda gli infissi è un’operazione che richiede accortezze tecniche e studi molto particolari. Ecco perché, negli anni, ci siamo specializzati nell’isolamento acustico finestre, attivando anche collaborazioni con tecnici specializzati in acustica.

Molti clienti, infatti, ci chiedono di raggiungere dei risultati decisamente elevati, per poter stare veramente in assoluta tranquillità dentro casa.

Con l’aiuto del nostro Sistema Unico Finestra Smart, attiviamo, quindi, una procedura specifica che ci permette di avanzare verso il risultato, pianificando ogni singola fase del lavoro.

Ma da dove comincia un lavoro di isolamento acustico?

Isolamento acustico finestre casa: come si raggiunge il risultato ottimale

Quando facciamo le valutazioni preliminari, il momento della consulenza è determinante.

In cosa consiste la fase della consulenza e come incide sul lavoro di isolamento acustico?

Prima di cominciare qualsiasi tipo di intervento, tramite la consulenza studiamo il contesto in cui lavoreremo. Esaminiamo, quindi, dove esattamente è inserita la finestra, in quale tipo di muro, se c’è un controtelaio o se, invece, la finestra è fissata direttamente sulla muratura. Quando si parla di acustica, infatti, anche uno spazio molto piccolo può andare ad inficiare il risultato completo.

È successo molte volte e molte persone me lo hanno raccontato, quando sono venute in showroom per chiedermi aiuto: si possono spendere tanti soldi e alla fine non ottenere il risultato che si desidera.

Per non sprecare un investimento così importante e raggiungere l’obiettivo di un pieno isolamento acustico, bisogna progettare molto bene l’intervento. Occorre, poi, definire il giusto prodotto, che non è e non può essere lo stesso per tutte le situazioni e i casi che via via si presentano.

A questo punto, è fondamentale definire il sistema di installazione. I rumori, infatti, vanno lasciati fuori di casa con un determinato sistema composto dal muro, dal prodotto e dal modo in cui facciamo i collegamenti tra il muro stesso e il prodotto.

Agire in maniera diversa da quanto ho descritto fino a qui non ci farebbe ottenere alcun obiettivo.

Prima di procedere, a questo punto, è bene rispondere a una domanda ben precisa: da dove viene il rumore e come fa a entrare in casa?

Finestre isolamento acustico: il percorso del rumore

Il rumore parte da un punto e arriva in un altro attraverso un mezzo. Immagina che ci sia un piccolo autobus: l’aria prende questo autobus per spostarsi da una parte all’altra.

Questo autobus è costituito dall’aria. Quindi, l’aria è il mezzo con cui il rumore si muove. L’aria ha uno svantaggio – quello di trasportare il rumore – ma ha anche dei vantaggi, ovvero poter in qualche modo influire sul rumore stesso. Quello che facciamo – da professionisti specializzati in isolamento acustico – è prendere tutti gli elementi che stanno intorno al rumore stesso e cercare di utilizzarli a nostro vantaggio.

Per fissare questa procedura, abbiamo scritto un manuale in cui abbiamo riportato tanti piccoli segreti e informazioni. Si tratta di un manuale di circa 50 pagine che, di solito, diamo ai progettisti con cui ci confrontiamo e con cui lavoriamo. In queste pagine, mettiamo nero su bianco dei piccoli trucchi progettuali da mettere in atto per risolvere caso per caso ogni situazione che ci troviamo ad affrontare.

Ma questo, ovviamente, non basta. Serve, infatti, capire esattamente quale vetro va montato.

La scelta del vetro per isolare acusticamente la tua casa

Il vetro è sicuramente un elemento importantissimo. Ho dedicato ampio spazio al vetro e a come sceglierlo per ottenere un buon isolamento acustico: puoi leggere il mio articolo in proposito qui.

C’è. però, da tenere a mente che il vetro è solo una parte del sistema. Il modo in cui il vetro viene applicato al serramento è altrettanto importante, e soprattutto la struttura che alloggia il vetro è quella che poi determina il vero risultato.

Ecco cosa intendo quando mi riferisco al sistema: non c’è soltanto un prodotto univoco. Applicare semplicemente una finestra per isolarsi dal rumore non funziona.

E purtroppo sento spesso dire proprio questo in molte pubblicità e in molti post sponsorizzati anche sui social. Ma io ti assicuro che non è il modo per ottenere il risultato di un isolamento acustico reale.

Il metodo per ottenere l’isolamento acustico delle finestre

Ci sono, ovviamente, casi più importanti e più “gravi” e casi meno impegnativi.

Ora, per amore di onestà, voglio dirti una cosa.

È logico che se siamo davanti a un serramento che affaccia sulla pista di decollo di un aeroporto e richiede molto lavoro, non posso comunque pensare di azzerare completamente il rumore che viene da fuori.

Analisi e studio del contesto, dunque.

Questo è il metodo che utilizziamo per affrontare le richieste di isolamento acustico:

  • analisi;
  • verifica della fattibilità;
  • scelta del prodotto, anche sulla base dell’estetica che il cliente ci sta chiedendo di mantenere;
  • installazione fatta direttamente da noi.

Questo è l’unico modo per monitorare tutto il processo.

Il miglior vetro acustico in assoluto? Non esiste

La domanda che mi viene posta, a questo punto, di solito è la seguente:

qual è il miglior serramento per poter isolare acusticamente la casa?

La risposta è molto semplice: non esiste un serramento migliore degli altri, ma esiste il serramento che in quella particolare situazione risponde ai requisiti che ho bisogno di soddisfare.

Nei prossimi articoli, mi dedicherò a illustrarti come diversi tipi di materiale possano essere più o meno adatti ad un certo tipo di intervento.

Nel frattempo, se abiti a Milano e dintorni e vuoi isolare acusticamente la tua casa, contattami qui e prenota la tua consulenza.

Puoi farlo anche adesso, siamo a tua disposizione anche on line.

Massimiliano

"IN 5 STEP"
La guida Finestra Smart

Le informazioni indispensabili per cambiare i tuoi serramenti, senza spendere soldi inutilmente.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *