Sistemi di isolamento acustico a Milano: il nostro lavoro in viale Tibaldi 28

Negli ultimi anni ci sono grandi aspettative nei confronti delle performance dei sistemi di isolamento acustico a Milano: esigenze specifiche si riscontrano soprattutto in alcune zone della città. Attraverso la voce di Corrado Cannatà, direttore dei lavori del progetto, ripercorriamo il lavoro svolto e gli straordinari risultati raggiunti in viale Tibaldi 28.

Tra i casi di sistemi di isolamento acustico a Milano c’è sicuramente quello di viale Tibaldi 28, di cui abbiamo parlato anche nel precedente articolo “Isolamento acustico Milano: il caso di viale Tibaldi, vicino alla ferrovia“.

Corrado Cannatà, geometra con alle spalle 35 anni di esperienza in sistemi per isolamento acustico, racconta: “Questo è un progetto di ristrutturazione singolare con una situazione molto particolare sul livello acustico. La ferrovia si trova, infatti, a 12 metri dalla struttura. Ci siamo occupati della progettazione, della direzione del cantiere e della direzione dei lavori in collaborazione con lo studio Benuzzi e con l’architetto Calabrese. Il committente è Davide Dendi della società Tibaldi 28”.

Con Cannatà e gli altri collaboratori, abbiamo cercato di dare un’impronta nuova al progetto, differente da quanto si poteva presupporre. Nel 2020 e in un ambiente nuovo si deve dare particolare attenzione all’acustica.

In collaborazione con l’azienda LemaSerramenti – sottolinea Cannatà – abbiamo raggiunto risultati importantissimi sull’isolamento di facciata, pari a 48,8 decibel sull’abbattimento acustico”. Un vero e proprio caso straordinario nel campo dei sistemi di isolamento acustico a Milano e non solo.

Oggi come oggi in Italia, per quanto ne sappiamo, ci sono pochissimi edifici che hanno ottenuto questo risultato. Il nostro committente Davide Dendi della società Tibaldi 28 ci ha affidato un intervento che fosse in grado di rispettare le normative acustiche richieste. Ovvero, un 44 decibel con la ferrovia a soli 12 metri di distanza.

Dice ancora Cannatà: “Abbiamo contattato un responsabile del settore, Marco Parisi. Con varie prescrizioni e unendo le forze, abbiamo creato un progetto ad hoc per ottenere queste risultanze. Non ci aspettavamo nemmeno noi e nemmeno Marco questo risultato, per cui siamo molto fieri di ciò che abbiamo fatto. L’impresa ha avuto accorgimenti particolari. Abbiamo avuto una collaborazione in cui l’impresa stessa ha cercato di seguire molto bene le nostre indicazioni”.

Ma come siamo arrivati a ottenere risultati di questa portata?

Milano, sistema di isolamento acustico: una risultanza di 48,8 decibel

Dice Cannatà: “Dopo esserci confrontati con il responsabile dell’acustica Marco Parisi, è stata contattata una società – la Lema Serramenti – per ottimizzare preventivi e risultati acustici. Con tutte le prescrizioni date e l’ottimo risultato da parte delle maestranze della Lema Serramenti e della società Pauna Costruzioni per l’assistenza alla posa e le correzioni sui ponti termici e sui ponti acustici, siamo arrivati al risultato dei 48 decibel”.

sistemi per isolamento acustico

Per specificare meglio la parola risultato, tengo a precisare che l’abbattimento acustico sui decibel è la risultanza che permette di non sentire rumori dall’esterno e dall’interno verso l’esterno su edifici soggetti a normativa acustica. La normativa acustica in Italia è prevista dal 1997 e le case comuni sono dai 38 ai 42 decibel. Quindi, ottenere un 48 decibel con la ferrovia vicino in un sistema di isolamento acustico a Milano è una risultanza di estrema rilevanza.

Per la risultanza acustica è importante creare una situazione silenziata nella parte interna dell’appartamento.

Questo cosa significa? Ciò che succede dentro un appartamento non deve creare rimbombi, come accade spesso in certi ristoranti in cui si vocifera e tende a crearsi l’eco. Inoltre, significa anche che il vociferare di persone che parlano all’esterno, sui pianerottoli, deve essere molto attutito. Nella nostra situazione, siamo riusciti ad abbattere totalmente questo tipo di rumori.

Un insieme di accortezze tecniche per un’abitabilità ottimale

Adesso, quando passa il treno c’è un rumore molto sottile, non si percepisce nemmeno”, specifica ancora Cannatà.

Abbiamo ottenuto questi risultati in una situazione nuova, con tecnologie nuove e realizzando pareti in cartongesso, senza avere grandi masse in cemento armato come si era ipotizzato di fare tante volte per abbattere l’acustica. Abbiamo costruito un edificio veramente importante a livello acustico. Il risultato è stato raggiunto su appartamenti medio economici e non su appartamenti di pregio, dove sono presenti certe caratteristiche sin dall’imposizione.

“Abbiamo realizzato questo progetto tra i migliori sistemi di isolamento acustico a Milano spendendo il giusto. Abbiamo investito nel modo più corretto le nostre energie e le nostre economie, per dare al cliente medio economico il risultato di una villa di pregio”, sottolinea Corrado Cannatà, e continua “l’abbattimento acustico che abbiamo ottenuto per questa tipologia di serramenti con un 48,8 decibel è stato più che ben eseguito”.

L’importanza delle collaborazioni tra professionisti

In principio, sia gli accorgimenti che la dimensione del serramento portavano a rilevare risultati inferiori rispetto a quanto abbiamo poi in realtà ottenuto. Al fine di ottenere tale esito, abbiamo stabilito una collaborazione e un controllo accurato nelle disposizioni date dal direttore acustico Marco Parisi, da Lema Serramenti e dal coordinatore tecnico, che era appunto Corrado Cannatà.

Con molta attenzione si possono ottenere questi risultati“, dice il geometra, “aver creduto in questo progetto, dopo 30 anni di esperienza di cantiere, e ottenere questi risultati mi da’ un orgoglio notevole. Soprattutto per la fiducia che ho avuto da parte dei collaboratori – Lema Serramenti, Marco Parisi, l’architetto Benuzzi, l’architetto Calabrese, il nostro committente – che hanno creduto in me”.

Riferisce ancora Cannatà: “Sono fiducioso che altre persone prendano spunto da quello che abbiamo realizzato noi per far sì che l’edilizia in Italia migliori queste costruzioni”.

Il risultato è stato ottenuto a seguito di un procedimento e una procedura prima progettuale e poi direttiva da parte di Lema Serramenti. Il progetto è stato affidato alle maestranze di qualità di Finestra Smart, con un sistema unico di controllo di qualità di procedimento. In più, con una valutazione del progetto e di tutte le imperfezioni che possono sorgere e non sorgere. Una risultanza tale è importante anche al fine di vendere dei prodotti di qualità ai clienti, per non truffarli con delle asseverazioni di certificazioni fasulle.

Abbiamo condotto delle certificazioni strumentali, quanto abbiamo stabilito e ottenuto è una risultanza strumentale, per cui reale” specifica Cannatà.

La certificazione degli abbattimenti acustici

Ci sono due modi per poter certificare gli abbattimenti acustici. Una volta c’era la tendenza a fare delle asseverazioni, cioè a collegare delle schede tecniche in cui si davano attestazioni a freddo per la certificazione dell’abbattimento acustico. A noi questo non è stato sufficiente, in quanto volevamo essere sicuri di dare un prodotto di qualità medio economico al cliente. È per questo che abbiamo contattato Marco Parisi, collaboratore progettista per l’acustica, che ha condotto una prova strumentale. Con le macchine sonore abbiamo, quindi, fatto la prova fonometrica per capire realmente se ciò che avevamo asseverato inizialmente era la risultanza di ciò che avremmo ottenuto. Il risultato è stato superiore a ciò che ci aspettavamo.

Per raggiungere tale risultato di isolamento acustico a Milano, e precisamente in viale Tibaldi 28, erano state preventivamente contattate varie imprese per valutare che tipo di serramento montare.

Poi, a seguito di un incontro con Massimiliano Aguanno, un tecnico molto preparato della Lema Serramenti, abbiamo trovato una fiducia reciproca per ottenere il risultato che abbiamo ottenuto” continua Cannatà.

sistemi di isolamento acustico

Milano, come isolare le finestre dal rumore: il segreto per prestazioni superiori a quanto ci si aspetta

Dice ancora Corrado Cannatà: “Per la realizzazione del lavoro, già a monte è stato previsto di installare serramenti senza coprifili a vista, che non sono stati schiumati…insomma abbiamo messo in campo gli strumenti tecnici giusti e tutte le accortezze proprie del nostro lavoro. È un po’ un segreto professionale e ne siamo molto gelosi!  Grazie alle nostre tecniche professionali, abbiamo ottenuto dei serramenti a prestazione ottimale con vetri, serramenti e guarnizioni particolari, con accorgimenti tecnici molto accurati, valutati e ponderati con massima precisione e professionalità. La società committente è molto fiera del nostro lavoro, così come lo siamo noi”.

La persona che acquisterà un appartamento con queste prestazioni professionali acustiche e questo tipo di abbattimenti ne beneficerà in qualità di vita.

Vivendo, infatti, situazioni di stress quotidiano dovuto a rumori e vociferare soprattutto in ambienti lavorativi, si arriverà in una casa e in una quiete particolarmente rilassanti. Non ci saranno i soliti problemi acustici di tutti i condomini, dove ci sono guerre condominiali perché il cane fa rumore o si ha la televisione accesa.

Negli appartamenti che abbiamo creato in Viale Tibaldi 28 questo non accadrà. L’intero progetto, infatti, è stato costruito su problematiche specifiche di una certa zona di Milano, come isolare una casa dal rumore.

Gli appartamenti acquistano valore sul mercato

Se avete bisogno di ottenere certi risultati o di qualche consiglio tecnico per arrivare a quello che abbiamo ottenuto, puoi contattarci direttamente.

Se hai bisogno di informazioni per creare case con una nuova e importante tipologia acustica e termica, puoi fare una chiacchierata con me.

È, infine, importante precisare che chi ha comperato appartamenti con comfort acustici di questa importanza ha sicuramente fatto un investimento per guadagnare soldi in più. La rivalutazione immobiliare con questi comfort, infatti, è in espansione. Appartamenti con queste caratteristiche – con condizioni acustiche richieste e con abbattimenti inferiori a quelli ottenuti da noi – varrebbero sul mercato almeno il 30% in meno.

Massimiliano Aguanno

"IN 5 STEP"
La guida Finestra Smart

Le informazioni indispensabili per cambiare i tuoi serramenti, senza spendere soldi inutilmente.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *