FINESTRE ACUSTICHE MILANO
Sistema di installazione per finestre ad alte prestazioni acustiche
Riduciamo fino al 75% il rumore proveniente dalle tue finestre a Milano
NEWS

Vetri acustici e serramenti antirumore: l’isolamento acustico delle finestre
Guida all’isolamento acustico delle finestre con vetri e serramenti antirumore.
In questo articolo rispondiamo alle domande più comuni di chi cerca soluzioni efficaci per ridurre il rumore esterno, analizzando tecnologie, materiali, costi e consigli pratici per migliorare il comfort abitativo.

Isolamento acustico finestre: come scegliere infissi ad alte prestazioni per una casa silenziosa
L’isolamento acustico delle finestre rappresenta un investimento strategico, che migliora il comfort e il benessere abitativo, proteggendo la salute e incrementando il valore dell’immobile.
Selezionare infissi con caratteristiche tecniche adeguate come vetri stratificati, materiali isolanti e una corretta posa in opera, sono passaggi essenziali per raggiungere un risultato ottimale.

Doppi infissi e isolamento acustico: benefici, criticità e consigli utili
L’installazione di doppi infissi è una soluzione frequentemente proposta per migliorare l’isolamento acustico delle abitazioni, specialmente nelle aree urbane o in prossimità di strade trafficate e infrastrutture rumorose.
Dietro questa apparente semplicità si nascondono numerose criticità tecniche, estetiche, strutturali e normative, che meritano certamente un’attenta valutazione.

Il rumore del vicino diventa un contenzioso con il costruttore per mancati requisiti acustici dell’immobile secondo il DPCM 5-12-1997
In un ambiente urbano, il rumore può diventare un serio problema di convivenza. La tranquillità domestica, fondamentale per il benessere quotidiano, è spesso messa a dura prova da suoni indesiderati che si infiltrano tra le mura di casa.

I requisiti acustici previsti dal DPCM 5-12-1997 devono essere rispettati anche per le case di campagna?
Questo decreto stabilisce i requisiti acustici passivi che ogni edificio deve rispettare, con l’obiettivo di minimizzare il rumore proveniente dall’esterno e dagli ambienti interni, migliorando così il comfort abitativo.
Ma la normativa si applica solo agli edifici situati in contesti urbani e densamente popolati, dove l’inquinamento acustico è più elevato?

Pubblicazione della nuova norma UNI 11296 2024 – Isolamento acustico in edilizia
Dopo un lungo e accurato lavoro di revisione, il 03/05/2024 è stata finalmente pubblicata la nuova edizione della Norma UNI 11296:2024, un riferimento essenziale per chi opera nel settore della progettazione e installazione di serramenti ad alto isolamento acustico.

Silenzio in casa: Guida all’isolamento acustico con Rw, C e Ctr
Nell’ambito dell’isolamento acustico esistono dei parametri che identificano e valorizzano l’efficacia dei serramenti proprio nella “lotta” contro il rumore. Nello specifico I termini Rw, C e Ctr sono valori fondamentali per comprendere e scegliere le soluzioni di isolamento acustico più adatte.

Come migliorare l’isolamento acustico della tua casa con una porta blindata Bauxt
Anche la porta blindata ha un ruolo importante nell’isolamento acustico della casa. Tendiamo a concentrarci sulle finestre, lasciando magari dei ponti acustici nell’ingresso dell’abitazione. La porta blindata, con le giuste caratteristiche e un’installazione adeguata, può isolare dai rumori esterni che

Isolamento acustico Finestra Smart: come insonorizzare la casa a Milano
In Finestra Smart siamo specializzati in isolamento acustico finestre a Milano. Insonorizzare la casa è un’esigenza sempre più importante, in particolare in una grande città come la nostra, dove le fonti di rumore sono tante e possono raggiungere altissime intensità.