Doppi infissi e isolamento acustico: benefici, criticità e consigli utili

doppi infissi isolamento acustico milano 2

Tabella dei Contenuti

Cosa si intende per doppi infissi?

L’installazione di doppi infissi è una soluzione frequentemente proposta per migliorare l’isolamento acustico delle abitazioni, specialmente nelle aree urbane o in prossimità di strade trafficate e infrastrutture rumorose.

Questo intervento consiste nell’aggiungere un secondo serramento esterno rispetto al serramento esistente, formando così una camera d’aria intermedia che attenua significativamente i rumori esterni.

Dietro questa apparente semplicità si nascondono numerose criticità tecniche, estetiche, strutturali e normative, che meritano certamente un’attenta valutazione.

Efficacia reale dei doppi infissi per l’isolamento acustico

L’intercapedine che viene generata tra il vecchio ed il nuovo serramento con l’installazione di doppi infissi, in teoria, crea una barriera aggiuntiva che riduce notevolmente la trasmissione dei rumori provenienti dall’esterno.

Studi e test sul campo hanno evidenziato come questa soluzione possa effettivamente apportare benefici acustici, soprattutto quando la distanza tra i due infissi è adeguata e la tenuta all’aria è garantita da materiali e tecniche idonee.

Tuttavia, l’effettiva capacità di isolamento dipende anche da altri numerosi fattori, quali la qualità e il tipo di vetro utilizzato, la precisione delle giunzioni di posa in opera e soprattutto la progettazione accurata della struttura e dei punti di fissaggio, per evitare che eventuali falle compromettano le prestazioni finali.

doppie finestre milano

Approfondimento delle criticità tecniche e strutturali

 

Problemi termici e rischio di condensazione

La presenza di una camera d’aria intermedia tra i due serramenti può creare condizioni molto favorevoli alla formazione di condensa. Questo fenomeno è particolarmente probabile quando le spallette murarie laterali e superiori non sono dotate di isolamento termico efficace.

L’accumulo di umidità, infatti, può generare muffa e favorire fenomeni di condensa sui vetri interni, compromettendo non solo il comfort abitativo ma anche la durata stessa degli infissi, aumentando così i costi di manutenzione.

Purtroppo, è un dato di fatto che nel tempo l’eccessiva umidità può letteralmente distruggere i materiali utilizzati per la costruzione dei serramenti.

 

Criticità strutturali e sicurezza degli ancoraggi

L’installazione del secondo infisso esterno richiede fissaggi che, per necessità tecnica, spesso sono posizionati vicino al bordo della facciata dell’edificio.

Questa soluzione introduce rischi e problematiche strutturali non trascurabili, tra cui:

  • Rischio di cedimento del fissaggio: il peso aggiuntivo e il posizionamento critico possono compromettere la tenuta, aumentando sensibilmente il rischio di caduta accidentale del secondo infisso.
  • Rischio di danni alla facciata: fori realizzati troppo vicini agli spigoli possono causare fratture superficiali e profonde nell’intonaco o nel rivestimento in marmo o cemento, aumentando ulteriormente il rischio di distacchi e cadute di materiale.

 

Problematiche estetiche, decoro architettonico e implicazioni legali

Dal punto di vista estetico e paesaggistico, l’installazione di doppi infissi può alterare significativamente l’aspetto della facciata, compromettendo l’uniformità visiva degli edifici.

In particolare, nei contesti condominiali e in aree soggette a vincoli urbanistici o paesaggistici, non è raro che tale intervento scateni controversie tra condomini o con le autorità locali.

La normativa vigente richiede che interventi di questo tipo siano preventivamente approvati dall’assemblea condominiale. Infatti, recenti sentenze giudiziarie hanno confermato che modifiche non autorizzate, capaci di alterare il decoro architettonico dell’edificio, debbano essere rimosse a spese di chi le ha installate.

 

Incompatibilità tecnica con edifici dotati di cappotto termico

Una delle maggiori criticità relativa all’installazione di doppi infissi riguarda gli edifici con cappotto termico esterno, sempre più diffusi per esigenze di efficienza energetica.

In queste situazioni, l’installazione di doppi infissi risulta tecnicamente incompatibile, poiché il fissaggio del secondo serramento avverrebbe necessariamente su materiali isolanti (come EPS o XPS) che non possiedono caratteristiche strutturali adeguate.

Tale condizione comporterebbe non solo una diminuzione dell’efficacia del cappotto stesso ma anche gravissimi problemi strutturali e di sicurezza, rendendo di fatto impraticabile questo tipo di intervento.

Alternative e consigli per l’isolamento acustico

Alla luce delle criticità descritte, una soluzione più efficace e duratura consiste nell’utilizzare serramenti progettati espressamente per garantire elevate prestazioni acustiche e termiche.

Questi serramenti, spesso dotati di vetri stratificati acustici e sistemi di tenuta perfezionati, consentono di ottenere prestazioni superiori senza incorrere nei rischi e nelle problematiche tecniche, estetiche e normative descritte in questo articolo.

Prima di decidere di installare doppi infissi per il miglioramento dell’isolamento acustico, è fondamentale effettuare una valutazione approfondita di tutte le implicazioni tecniche, estetiche, strutturali e normative.

Una scelta accuratamente ponderata permetterà di migliorare significativamente il comfort abitativo, evitando controversie legali e condominiali, oltre a garantire una soluzione efficace e duratura nel tempo.

finestre alte prestazioni acustiche

"IN 5 STEP"
La guida Finestra Smart

Le informazioni indispensabili per cambiare i tuoi serramenti, senza spendere soldi inutilmente.

Articoli correlati