
Tabella dei Contenuti
Introduzione
Il rumore rappresenta una delle principali cause di disagio nelle abitazioni moderne. Traffico stradale, ferroviario, rumori urbani come cantieri, locali notturni e persino vicini rumorosi possono compromettere significativamente il comfort domestico e influire negativamente sulla qualità della vita, causando disturbi del sonno, stress e difficoltà di concentrazione.
Con l’aumento della densità abitativa nelle città, il problema dell’inquinamento acustico diventa sempre più rilevante.
Per contrastare efficacemente questi problemi, l’isolamento acustico delle finestre emerge come la soluzione più pratica e duratura, capace di proteggere l’ambiente domestico da fonti esterne di disturbo. Un’adeguata protezione acustica migliora non solo il comfort abitativo, ma contribuisce anche a un ambiente domestico più salutare e rilassante, aumentando il valore della proprietà nel tempo.
In questo articolo scopriremo come selezionare infissi ad alte prestazioni acustiche, garantendo il massimo benessere e tranquillità nella tua abitazione.
Cosa significa isolamento acustico?
L’isolamento acustico misura la capacità di una struttura (come una finestra, un muro o una porta) di ridurre il passaggio dei rumori esterni verso gli ambienti interni.
L’unità di misura è il decibel (dB), una scala di valori utilizzata per misurare l’intensità sonora, che aiuta a comprendere il grado di isolamento raggiunto.
Le normative attuali indicano che il valore minimo di abbattimento acustico da rispettare per le nuove costruzioni è pari a 40 dB.
Un parametro chiave per valutare l’efficacia acustica delle strutture edili è l’indice Rw (isolamento acustico ponderato), determinato attraverso test di laboratorio. Questo indice rappresenta una media della capacità isolante su diverse frequenze sonore tipiche della voce umana e delle attività quotidiane.
L’indice Rw può essere ulteriormente arricchito da altri coefficienti integrativi, come il Ctr (specifico per i rumori da traffico urbano) e il C (relativo ai rumori domestici), che permettono una valutazione più precisa in relazione al tipo specifico di rumore da isolare.
È importante distinguere tra isolamento e assorbimento acustico:
- Isolamento acustico: Si riferisce alla capacità di impedire il passaggio del rumore da un ambiente all’altro.
- Assorbimento acustico: Riguarda invece la capacità di un materiale o di una superficie di ridurre la riflessione del suono, limitando così il riverbero interno degli ambienti.
Capire questa differenza aiuta nella scelta dei prodotti e delle soluzioni più adatte alle proprie esigenze abitative.

Caratteristiche degli infissi ad alte prestazioni acustiche
Gli infissi ad alte prestazioni acustiche devono possedere specifiche caratteristiche tecniche per assicurare un’efficace barriera contro i rumori esterni. Le principali caratteristiche da valutare sono:
Vetri
- Vetri stratificati: Composti da due o più lastre di vetro unite da speciali pellicole acustiche, offrono un elevato isolamento acustico.
- Tripli vetri e pellicole acustiche speciali: Utilizzati in zone estremamente rumorose per aumentare ulteriormente la capacità isolante.
- Spessore differenziato delle lastre: Alternare spessori diversi aiuta a contrastare diverse frequenze sonore e ridurre fenomeni di risonanza.
- Ampie camere d’aria: Incrementano significativamente la capacità di isolamento acustico rispetto a soluzioni tradizionali.
Materiali dei telai
- PVC: Materiale molto isolante termicamente e acusticamente, resistente e di facile manutenzione.
- Legno: Offre eccellenti proprietà isolanti naturali, una buona estetica e comfort, richiede cura periodica per mantenere inalterate le sue proprietà nel tempo.
- Alluminio con taglio termico: Resistente, durevole e personalizzabile, sebbene meno performante acusticamente se non dotato di appositi inserti isolanti.
- Legno-alluminio: Combina il calore estetico e isolante del legno alla resistenza e durevolezza dell’alluminio.
Posa in opera
Una corretta posa in opera è fondamentale per garantire le prestazioni degli infissi. Elementi da considerare:
- Giunti elastici: Evitano la trasmissione diretta delle vibrazioni sonore dal telaio al muro.
- Nastri autoespandenti: Sigillano efficacemente le fughe garantendo un’elevata tenuta acustica e termica.
- Sigillanti acustici specifici: Impediscono infiltrazioni sonore nelle fessure di montaggio.
Come abbiamo aiutato i nostri clienti ad ottenere isolamento acustico a Milano: 2 storie Finestra Smart
Condominio via Zurigo 3, Milano:
L’edificio sul quale siamo stati chiamati a intervenire è una struttura imponente che si affaccia direttamente su una zona molto trafficata dove le fonti di rumore sono moltissime, dai bus alle auto.
Si tratta di una costruzione del passato, dove non mancavano le criticità, rese ancora più complesse dai vincoli urbanistici.
Abbiamo installato finestre con vetri stratificati ad alte prestazioni, ottenendo un abbattimento acustico di 45 dB. 👉 [Leggi il caso completo qui]
Condominio viale Tibaldi 28, Milano:
In un edificio situato a soli 12 metri dalla linea ferroviaria, abbiamo realizzato un intervento ad alte prestazioni che ha rivoluzionato la qualità della vita dei residenti.
Grazie alla nostra esperienza e a soluzioni tecniche avanzate, siamo riusciti a ottenere un abbattimento acustico straordinario: oltre 48 dB di riduzione del rumore.
Oggi, gli abitanti di Viale Tibaldi 28 possono finalmente godersi il silenzio e il comfort delle loro abitazioni, anche in una zona ad alta esposizione al rumore urbano. 👉 [Approfondisci qui]

Conclusioni
L’isolamento acustico delle finestre rappresenta un investimento strategico, che migliora il comfort e il benessere abitativo, proteggendo la salute e incrementando il valore dell’immobile.
Selezionare infissi con caratteristiche tecniche adeguate come vetri stratificati, materiali isolanti e una corretta posa in opera, sono passaggi essenziali per raggiungere un risultato ottimale.
Nel processo decisionale è fondamentale considerare anche le normative di riferimento, come la UNI 11673, che definisce gli standard per una corretta posa dei serramenti, e la UNI 11367, che classifica acusticamente gli edifici determinando i requisiti minimi di isolamento acustico da rispettare nelle nuove costruzioni e nelle ristrutturazioni.
Comprendere a fondo questi aspetti tecnici e normativi permetterà di orientarsi verso scelte consapevoli e durature, capaci di garantire silenzio e comfort abitativo nel lungo periodo.
Massimiliano Aguanno

Risorse e contenuti utili
Come insonorizzare la tua casa a Milano
Isolamento acustico serramenti a Milano: la storia di via Zurigo 3
Isolamento acustico finestre: quali sono i serramenti migliori?
Abbattimento acustico infissi: i numeri da sapere per misurare l’isolamento delle finestre